L’accettazione radicale Le modalità di gestire la sofferenza qui descritte sono parte di un percorso terapeutico e possono essere sviluppate adeguatamente con l’ausilio di un professionista. Detto questo, vediamo però alcuni consigli utile per poter gestire in...
L’invalidazione emotiva è uno dei fattori alla base della disregolazione emotiva e gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo. Nella crescita di numerosi mammiferi, tra cui anche l’uomo, la comunicazione delle emozioni è l’elemento fondante della relazione con la...
Si definisce disregolazione emotiva l’incapacità, malgrado gli sforzi, di modulare o ricondurre entro la norma i proprio vissuti emotivi, le proprie esperienze interne e il proprio comportamento verbale e non verbale in risposta a degli stimoli. Questa difficoltà...
Definizione da manuale. La mindfulness è una pratica consistente nel portare l’attenzione al momento presente, con intenzione e in maniera non giudicante (Kabat-Zinn, 2006). Migliorare questa modalità di prestare attenzione permette di cogliere, con maggiore...
La personalità paranoide è una delle più complesse da inquadrare e trattare in terapia, causando notevoli difficoltà al terapeuta, al paziente e soprattutto nella relazione che si instaura tra loro. Sfiducia, rivalsa e incomprensioni sono all’ordine del giorno...
Commenti recenti