Si definisce disregolazione emotiva l’incapacità, malgrado gli sforzi, di modulare o ricondurre entro la norma i proprio vissuti emotivi, le proprie esperienze interne e il proprio comportamento verbale e non verbale in risposta a degli stimoli. Questa difficoltà...
Definizione da manuale. La mindfulness è una pratica consistente nel portare l’attenzione al momento presente, con intenzione e in maniera non giudicante (Kabat-Zinn, 2006). Migliorare questa modalità di prestare attenzione permette di cogliere, con maggiore...
La personalità paranoide è una delle più complesse da inquadrare e trattare in terapia, causando notevoli difficoltà al terapeuta, al paziente e soprattutto nella relazione che si instaura tra loro. Sfiducia, rivalsa e incomprensioni sono all’ordine del giorno...
Un trauma cranio-encefalico (TCE) si definisce come una condizione clinica caratterizzata da un danno all’encefalo causato da una forza fisica esterna rapida, improvvisa e violenta con coinvolgimento delle funzioni cognitive, neurosomatiche e comportamentali. La causa...
Commenti recenti